Vai al contenuto

  • Unipd.it
  • Dipartimenti
  • Biblioteche
  • Contatti
  • Scuola di Scienze
  • Moodle STEM
  • Webmail
  • Uniweb
  • SIT
  • Area Riservata

Università degli Studi di Padova

DIPARTIMENTO DI GEOSCIENZE

  • SCEGLI IL
    TUO PROFILO
  • SEARCH
  • Menu
  • ENG
CLOSE
  • Dipartimento

    • Salta al menu corsi
    • Direttore e Organi di Dipartimento
    • Commissioni di Dipartimento
    • Sede e Contatti
    • Organizzazione
    • Persone
    • Yearbook
    • Amministrazione trasparente
    • Sicurezza
  • Corsi

    • Salta al menu ricerca
    • Corso di Laurea in Scienze Geologiche
    • Bachelor's Degree in Earth and Climate Dynamics (in English)
    • Corso di Laurea Magistrale in Geologia e Geologia Tecnica (disattivato)
    • Corso di Laurea Magistrale in Geologia Ambientale e Dinamica della Terra
    • Master's Degree - Geophysics for Natural Risks and Resources
    • Ph.D. Course - Geosciences
    • Master
    • Formazione degli insegnanti
    • Inclusione e disabilità
    • Seminari, Iniziative e Convegni
  • Ricerca

    • Salta al menu offertaformativaa.a.2025/26-discoverourcoursesa.y.2025/26
    • Ambiti di ricerca
    • Qualità della ricerca
    • Progetti di Ricerca
    • CIRCe - Centro Interdipartimentale di Ricerca per lo Studio dei Materiali Cementizi e dei Leganti Idraulici
    • Istituto di Geoscienze e Georisorse del CNR
    • Progetti di ricerca - richiesta di Dipartimento di Geoscienze come sede ospitante
  • Offerta Formativa A.A. 2025/26 - Discover Our Courses A.Y. 2025/26

    • Salta al menu legeoscienzeperlosvilupposostenibile(2023-2027)-progettodieccellenza
    • Corso di Laurea in Scienze Geologiche
    • Bachelor's Degree in Earth and Climate Dynamics
    • Corso di Laurea Magistrale in Geologia Ambientale e Dinamica della Terra
    • Master's Degree in Geophysics For Natural Risks and Resources
    • I Venerdì delle Geoscienze
    • Open Day - Dipartimento di Geoscienze
  • Le Geoscienze per lo Sviluppo Sostenibile (2023-2027) - Progetto di Eccellenza

    • Salta al menu laboratori
    • News
    • Advisory Board
    • Obiettivi, Strategie, Progressi - Assunzione del personale e attività di ricerca
    • Obiettivi, Strategie, Progressi - Infrastrutture
    • Obiettivi, Strategie, Progressi - Attività Didattiche ad Elevata Qualificazione
    • Obiettivi, Strategie, Progressi - Sviluppo socio-economico
  • Laboratori

    • Salta al menu international
    • Laboratorio di Preparazioni Geochimiche
    • Laboratorio di Diffrattometria a Raggi X di polveri
    • Laboratorio di Diffrattometria a Raggi X Cristallo Singolo
    • Laboratorio di Fisica Terrestre e Geofisica Applicata
    • Laboratori per le Preparazioni Paleontologiche
    • Laboratorio di Spettrometria di Massa a Plasma Accoppiato Induttivamente (ICP-MS)
    • Laboratorio di Disegno e Stampa
    • Laboratorio di Fotografia e 3D
    • Laboratorio di Giacimenti minerari e Minerografia
    • Laboratorio di Idrogeologia
    • Laboratorio di Macinazione
    • Laboratorio di Meccanica delle Rocce
    • Laboratorio di Microscopia Elettronica a Scansione FEG-FIB-WDS-EDS
    • Laboratorio di Preparativa Ultrapulita
    • Laboratorio di Preparazioni Geologiche di base
    • Laboratorio di Sedimentologia e Separazioni
    • Laboratorio di Spettrometria Isotopi Stabili
    • Laboratorio di Spettrometria XRF
    • Laboratorio di Spettroscopia Micro-Raman
    • Laboratorio di Termocronologia
    • Laboratorio per le Analisi Iperspettrali
    • Laboratorio per le Inclusioni Fluide
    • Laboratorio Sezioni sottili e Sezioni lucide
    • Laboratorio di Supporto alla Diffrattometria XRD
    • Laboratorio GIS - Sistemi Informativi Geografici
    • Laboratorio µFT-IR
    • Laboratorio Analisi Termiche
  • Home
    • Home Apri menu
    • Dipartimento
    • Corsi
    • Ricerca
    • Offerta Formativa A.A. 2025/26 - Discover Our Courses A.Y. 2025/26
    • Le Geoscienze per lo Sviluppo Sostenibile (2023-2027) - Progetto di Eccellenza
    • Laboratori
  • IndietroHome

Geologic and Planetary Mapping Winter School 2022

Sei un geologo con la passione per le scienze planetarie? Vuoi diventare un cartografo planetario?

Manca ormai poco al nuovo appuntamento con la Geological and Planetary Mapping Winter School: l'evento, cofinanziato da Europlanet-GMAP e Università di Padova, si terrà online nella settimana dal 7 all'11 febbraio 2022 (CET) ed è l'occasione perfetta per ricevere una panoramica completa delle competenze tecniche e scientifiche necessarie alla prossima generazione di mappatori planetari.

I dati planetari per la mappatura geologica hanno giocato un ruolo importante fin dall'inizio dell'era spaziale e la tecnologia si sta sviluppando sempre più velocemente: in questo momento l’interesse verso l’esplorazione spaziale è elevato e per questo sono richieste competenze altamente specializzate.

Quest'anno la Geologic and Planetary Mapping Winter School sarà dedicata al processo di creazione di mappe geologiche planetarie di Luna, Mercurio e Marte e comprenderà lezioni frontali, dimostrazioni pratiche e attività di lavoro di gruppo.

Gli argomenti trattati sono:

  • Introduzione a caratteristiche e processi specifici degli oggetti del Sistema Solare.
  • Fondamenti di telerilevamento e sfruttamento dei dati multispettrali
  • Utilizzo del GIS, basato sul software QGIS Open Source (creazione del progetto e layout)
  • Pratica mappatura collaborativa con istruttore dedicato su ogni corpo planetario (1 giornata intera ciascuno)
  • Principi di conteggio dei crateri
  • Creazione di sezioni trasversali geologiche e stratigrafiche
  • Seminari e conferenze di ospiti internazionali invitati

Le iscrizioni sono gratuite e la scadenza è il 31 gennaio. E’ possibile annullare l’iscrizione in qualsiasi momento prima dell'inizio dell’evento. La Geologic and Planetary Mapping Winter School è aperta anche a studenti e dottorandi.

L'anno scorso, con oltre 200 partecipanti provenienti da 22 Paesi in tutto il mondo, la prima Planmap Winter School ha avuto molto successo. Non perdere questa edizione: avrai l'opportunità di collaborare con scienziati ed esperti mappatori provenienti dai migliori Istituti planetari di tutto il mondo e ricevere da loro dei feedback diretti sui tuoi lavori.

Oltre al Dipartimento di Geoscienze collaborano alla Winter School l'Istituto di Astrofisica e Planetologia Spaziale di Roma - INAF e la relativa sezione di Padova, il Servizio Geologico d'Italia (ISPRA), l’Università G. D’Annunzio di Chieti, la Jacobs University, la WWU Münster, il German Aerospace Center, il Centro di ricerca spaziale dell'Accademia di Scienze a Varsavia (Polonia) e la China University of Geosciences a Wuhan (Cina).

Per maggiori dettagli e per effettuare la registrazione consultare il sito:

https://www.planetarymapping.eu

Per qualsiasi domanda relativa alla scuola è possibile scrivere alla mail:

info@planetarymapping.eu

 This Winter School receives funding from the European Union Horizon 2020 research and innovation program under grant agreements N. 871149

DIPARTIMENTO DI GEOSCIENZE

  • Accesso al sistema bibliotecario
  • Amministrazione trasparente
  • Helpdesk
  • Moodle STEM
  • Wi-Fi Eduroam
  • Syllabus
  • SIT
  • Gebes

CONTATTI

Via G. Gradenigo n.6 - 35131- Padova
Portineria: +39 049 827 9110
Fax +39 049 827 9134
  • Posta certificata: dipartimento.geoscienze@pec.unipd.it
  • Segreteria di direzione: geoscienze.direzione@unipd.it
  • Communication Officer: comunicazione.geoscienze@unipd.it
Università inclusiva HR Excellence in research
© 2025 Università di Padova - Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
  • Informazioni su questo sito
  • Privacy policy