CHE COS’E’ UNA METEORITE?

Una meteorite è un oggetto extraterrestre che sopravvive alla sua caduta sulla Terra. Durante l’attraversamento dell’atmosfera questi oggetti hanno il nome di METEORA, mentre ancora prima di entrare nell’atmosfera terrestre ma in seguito alla loro frammentazione dagli asteroidi hanno il nome di METEOROIDE (Figura 1). Le meteoriti sono rocce extraterrestri e, come tutte le rocce, vengono classificate principalmente sulla base della composizione mineralogica e della struttura.
Figura 1. I diversi nomi che vengono assegnati al corpo extraterrestre durante il suo itinerario di avvicinamento al nostro pianeta.
Le meteoriti possono poi essere suddivise in base ai loro corpi di provenienza, ossia i loro corpi genitori. In particolare questa suddivisione fa riferimento all’appartenenza a corpi genitori NON DIFFERENZIATI o DIFFERENZIATI (Figura 2).
I corpi NON DIFFERENZIATI si sono originati in seguito a processi di aggregazione di polveri e piccoli granuli presenti nel Sistema Solare primordiale; non hanno però raggiunto dimensioni sufficienti da innescare processi di fusione e ricristallizzazione. Questi oggetti sono i corpi genitori a cui fanno riferimento le meteoriti condritiche. Esempi di questi corpi non differenziati sono gli asteroidi Itokawa e Ryugu che sono stati recentemente visitati dalle missioni JAXA di ritorno dei campioni.
I corpi DIFFERENZIATI invece hanno raggiunto dimensioni sufficienti da innescare processi di fusione e ricristallizzazione e quindi vanno a rappresentare dei frammenti di grandi corpi differenziati (con una crosta, un mantello e un nucleo) presenti nel nostro Sistema Solare. Questi oggetti sono i corpi genitori a cui fanno riferimento le meteoriti acondritiche, le meteoriti ferroso-rocciose e le meteoriti a ferro. Anche il nostro pianeta è un corpo differenziato! Altri esempi di corpo differenziato sono il pianeta Marte, la Luna o l’asteroide 4Vesta.
Come riportato in Figura 2, le meteoriti poi possono essere classificate anche in base alla loro composizione mineralogica in tre vasti gruppi tra cui le AREOLITI, a cui appartengono le meteoriti petrose (condriti e acondriti), le SIDEROLITI, a cui appartengono le meteoriti ferroso-rocciose (le pallasiti e le mesosideriti) e le SIDERITI, a cui appartengono le meteoriti a ferro (ottaedriti, esaedriti e atassiti).
Figura 2. Schema di classificazione delle meteoriti.