Personale docente
Matteo Ardit
Professore associato
GEOS-01/A
Indirizzo: VIA G. GRADENIGO, 6 - PADOVA . . .
Telefono: 0498279145
E-mail: matteo.ardit@unipd.it
Orari di ricevimento
- Il Docente è disponibile dal Lunedì al Venerdì, previo appuntamento (matteo.ardit@unipd.it).
Insegnamenti
- ENVIRONMENTAL MINERALOGY, AA 2024 (SCP4065427)
- ENVIRONMENTAL MINERALOGY, AA 2024 (AVP3054113)
- SUSTAINABLE MINERAL GEO-RESOURCES AND CRITICAL RAW MATERIALS (CRM) (MOD. A), AA 2024 (SCQ1095712)
- SUSTAINABLE MINERAL GEO-RESOURCES AND CRITICAL RAW MATERIALS (CRM) (MOD. A), AA 2023 (SCQ1095712)
- SUSTAINABLE MINERAL GEO-RESOURCES AND CRITICAL RAW MATERIALS (CRM) (MOD. A), AA 2022 (SCQ1095712)
Curriculum
Da marzo 2024, Matteo Ardit è professore associato in mineralogia (SSD GEOS-01/A; GSD 04/GEOS-01) presso il Dipartimento di Geoscienze (Università di Padova). Nel 2024 ottiene l'abilitazione Scientifica Nazionale (ASN) a Professore Ordinario in Mineralogia (GSD 04/GEOS-01; Mineralogia, Petrologia, Geochimica, Vulcanologia, Georisorse e Applicazioni). Da marzo 2022 a marzo 2024, è professore associato in mineralogia (SSD GEO/06) presso il Dipartimento di Fisica e Scienze della Terra (Università di Ferrara), ed è responsabile dei corsi "Minerali critici per la sostenibilità e le rinnovabili" e "Mineralogia applicata ai materiali ceramici". Dal 2019 al 2022 è ricercatore a tempo determinato (RTD/b). Dal 2012 al 2018 è ricercatore post-doc presso l'Università di Ferrara. Nel 2018 è stato visiting researcher presso il Dipartimento di Mineralogia del "Swedish Museum of Natural History" (Stoccolma, Svezia), nel 2017 presso il "Clay Mineral Research Lab" del Dipartimento di Scienze Atmosferiche e della Terra (Indiana University, Bloomington USA), e nel 2011 presso il Max Planck Institute for Solid State Research (Stoccarda, Germania). Dal 2009 al 2012 svolge un dottorato di ricerca in Mineralogia e Cristallografia presso l'Università di Ferrara. Nel 2007-2008 è ricercatore presso il dipartimento di Scienze della Terra (Università di Ferrara). Nel 2006 è assistente scientifico presso il Museo Mineralogico dell'Università di Padova. Si laurea in Scienze Geologiche presso l'Università degli Studi di Padova nel 2005.
Dal 2008 è tutore e co-tutore di 24 studenti.
Matteo Ardit riceve due premi per la tesi di dottorato e, nel 2014, è insignito del premio "Ugo Panichi" conferito dalla Società Italiana di Mineralogia e Petrologia per i significativi contributi scientifici nel campo delle scienze mineralogiche.
Consigliere presso il Consiglio di Presidenza della Società Italiana di Mineralogia e Petrografia (SIMP; 2024-2026)
Membro del Consiglio Direttivo del Gruppo Nazionale di Mineralogia (GNM; 2022-2027)
Pubblicazioni
Numero di Pubblicazioni 70 (3 chapters of book)
SCOPUS: https://www.scopus.com/authid/detail.uri?authorId=24553878900
ORCID: https://orcid.org/0000-0001-8998-3063
SCHOLAR: https://scholar.google.com/citations?user=-sL9nFwAAAAJ&hl=en&oi=ao
Area di ricerca
L'attività di ricerca abbraccia diverse discipline scientifiche, come la mineralogia, la cristallochimica, la mineral-physics e la cristallografia. L'obiettivo di tale ricerca è la comprensione delle proprietà strutturali dei minerali e i loro analoghi di sintesi con l'obiettivo di fornire le basi per la progettazione di materiali con proprietà migliorate e la comprensione delle dinamiche strutturali in diverse condizioni chimico-fisiche.
L'attività di ricerca si avvale di diverse tecniche di indagine attraverso esperimenti condotti sia in laboratori convenzionali che in strutture con sorgenti non convenzionali, in condizioni ambientali e non. Per quanto riguarda l'attività progettuale, Matteo Ardit è coinvolto in 10 proposte di ricerca finanziate presso "large scale facilities" (ESRF e Elettra), e partecipa a 13 progetti di ricerca finanziati a livello nazionale.