Personale docente

Luca Giusberti

Professore associato

GEOS-02/A

Indirizzo: VIA G. GRADENIGO, 6 - PADOVA . . .

Telefono: 0498279183

E-mail: luca.giusberti@unipd.it

  • Il Martedi' dalle 10:30 alle 12:30
    presso Dipartimento di Geoscienze
    Il docente è disponibile anche in giorni/orari diversi da quelli indicati previo appuntamento telefonico o via e-mail

Luca Giusberti ha conseguito la maturità classica col punteggio di 60/60. Si è laureato in Scienze Geologiche nel 1997 presso l'Università degli Studi di Padova (110/110 cum laude). Ha assolto gli obblighi di leva tra il 1997 e il 1998. Successivamente ha svolto un periodo di istruzione all’estero con borsa di specializzazione post-Lauream (Università di Padova e Fondazione “A. Gini”) a Madrid ed Budapest tra il 1998 e il 1999. Ha conseguito il Dottorato di Ricerca in Scienze della Terra nel 2003. Nel 2003 ha vinto una borsa di studio post-dottorato per attività di ricerca. Da maggio 2004 a ottobre 2006 ha usufruito di un assegno per collaborazione ad attività di ricerca. Dal 2006 al 2018 è stato ricercatore presso il Dipartimento di Geoscienze dell’Università di Padova. Dal 2018 è professore associato presso il Dipartimento di Geoscienze dell’Università di Padova.

Download Curriculum_Giusberti.pdf

2024-2025

-Mongiovì, F., Walter, J. D., Bizzarini, F., Cobianchi, M., Giusberti, L., Martire, L., ... & Delfino, M. (in press). First record of Metriorhynchidae (Crocodylomorpha, Thalattosuchia) from the Lower Cretaceous of northeastern Italy: high-resolution biostratigraphy, morphological description and comparative pelagic taphonomy. Historical Biology, 1-11.

-Amadori, M., Japundžić, S., Amalfitano, J., Giusberti, L., Fornaciari, E., Jambura, P. L., & Kriwet, J. (2025). New insights on the shell-crusher shark Ptychodus decurrens Agassiz, 1838 (Elasmobranchii, Ptychodontidae) based on the first known articulated dentition from the Upper Cretaceous of Croatia. Swiss Journal of Palaeontology, 144(1), 2.

-Aguado, R., Baudin, F., Coccioni, R., Martinez, M., Rawson, P. F., Weissert, H., ... & Tavera, J. M. (2024). The Global Boundary Stratotype Section and Point (GSSP) of the Barremian Stage at Río Argos (Caravaca, SE Spain). Episodes Journal of International Geoscience, 47(2), 335-379.

-Benedetti, A., Papazzoni, C. A., Bosellini, F., Giusberti, L., & Fornaciari, E. (2024). High-diversity larger foraminiferal assemblages calibrated with calcareous nannoplankton biozones in the aftermath of EECO (Collio, Friuli-Venezia Giulia, northeastern Italy). Palaeoworld, 33(2), 492-503.

-Garassino, A., Pasini, G., Giusberti, L., & Calzoni, P. (2024). A new decapod crustacean assemblage from the lower Eocene of Solteri (Trentino-Alto Adige region, northern Italy). Bollettino della Società Paleontologica Italiana, 63(3), 275-287.

-Martinez-Soares, P., Roux, M., Giusberti, L., Gatto, R., Eléaume, M., & Améziane, N. (2024). New Eocene species of the crinoid genera Holopus and Cyathidium (Cyrtocrinida: Holopodidae) from north-eastern Italy. Zootaxa, 5541(4), 401-437.

-Mironenko, A., Giusberti, L., Serafini, G., Zorzin, R., & Bannikov, A. F. (2024). The first Cenozoic octopod: a lower Eocene record from Bolca, northeastern Italy. Rivista Italiana di Paleontologia e Stratigrafia, 130(3), 603-612.

-Nobile, F., Collareta, A., Perenzin, V., Fornaciari, E., Giusberti, L., & Bianucci, G. (2024). Dawn of the Delphinidans: New Remains of Kentriodon from the Lower Miocene of Italy Shed Light on the Early Radiation of the Most Diverse Extant Cetacean Clade. Biology, 13(2), 114.

-Roux, M., Martinez-Soares, P., Fornaciari, E., Gatto, R., Papazzoni, C. A., & Giusberti, L. (2024). Eocene stalked crinoids in the genus Isselicrinus (Echinodermata, Crinoidea, Isocrinida) from northeastern Italy. Rivista Italiana di Paleontologia e Stratigrafia, 130(1).

-Serafini, G., Gordon, C. M., Amalfitano, J., Wings, O., Esteban, N., Stokes, H., & Giusberti, L. (2024). First evidence of marine turtle gastroliths in a fossil specimen: Paleobiological implications in comparison to modern analogues. Plos one, 19(5), e0302889.

-Serafini, G., Danise, S., Maxwell, E., Martire, L., Amalfitano, J., Miriam, C., ... & Giusberti, L. (2024). Of his bones are crinoid made: taphonomy and deadfall ecology of marine reptiles from a pelagic setting (Middle-Upper Jurassic of Northeastern Italy). Rivista Italiana di Paleontologia e Stratigrafia, 130(1), 97-128.






Settore scientifico disciplinare GEO/01 (vecchia dicitura), attualmente GEOS-02/A
Principali interessi di ricerca:
1) tassonomia e paleoecologia dei foraminiferi bentonici del Cretaceo e del Paleogene inferiore in intervalli critici;
2) variabilità climatica del Paleogene inferiore nelle successioni pelagiche dell’Italia nordorientale;
3) paleontologia e stratigrafia dei Fossil-Lagerstatten del Cretaceo e del Paleogene dell'Italia nordorientale.

TESI TRIENNALI
-Campionatura e studio preliminare di sezioni pelagiche del Paleogene Veneto
-Riordino e catalogazione di collezioni di reperti fossili acquisiti dalla sezione di Geologia e Paleontologia del MNU, Università di Padova e da altri musei del nordest.

TESI MAGISTRALI
-Studio della risposta dei foraminiferi bentonici e planctonici alle perturbazioni climatiche del Paleogene
-Tesi magistrali ad argomento museale (da concordare)
-Studio tafonomico di resti osteologici di vertebrati marini del Turoniano dei Lessini Veronese (con Università di Modena e Reggio Emilia).

Altri argomenti di tesi nell'ambito paleontologico (es. paleontologia degli invertebrati e vertebrati) potranno essere eventualmente concordati tra il docente e lo studente.