Al via il ciclo di seminari del Dipartimento di Geoscienze per il primo semestre dell’a.a. 2022/23

Da Giovedì 13 Ottobre 2022 ha avuto inizio il nuovo ciclo di seminari organizzati dal Dipartimento di Geoscienze per il primo semestre dell’a.a. 2022/23. Gli eventi, proposti da membri del Dipartimento e tenuti da relatori provenienti da Università e centri di ricerca italiani e internazionali, si svolgeranno prevalentemente in presenza e saranno aperti a tutti gli interessati.
Seminari in programma:
- Giovedì 13 Ottobre, ore 16,30 - Aula Arduino: Understanding and forecasting magma pathways and the location of eruptive vents, relatore: Prof.ssa Eleonora Rivalta (Dipartimento di Fisica e Astronomia, Università di Bologna). L’abstract e i dettagli dell'evento sono disponibili qui (l'evento si svolgerà in inglese).
- Giovedì 3 Novembre ore 16,30 - Aula Arduino: Turbidity currents and seabed infrastructures: insights from numerical models, relatore: Dr. Carlos Pirmez (CEO and founder, Weather Water Sand Srl, Genova - Italy). L’abstract e i dettagli dell'evento sono disponibili qui (l'evento si svolgerà in inglese).
- Giovedì 10 Novembre ore 16,30 - Aula Arduino: Ground-based radar interferometry Principles, applications and future developments, relatore: Dott. Alberto Michelini (IDS GeoRadar s.r.l., Pisa - Italy). L’abstract e i dettagli dell'evento sono disponibili qui (l'evento si svolgerà in inglese).
- Giovedì 17 Novembre ore 16,30 - Aula Arduino: Acquiring "Even Better" Seismic Data - Workshop in Memory of Dr. Lorenzo Petronio. L’abstract e i dettagli dell'evento sono disponibili qui (l'evento si svolgerà in inglese).
- Giovedì 24 Novembre ore 16,30 - Aula Arduino: Geothermal energy for energy transition: numerical modelling of hydrothermal systems and deep heat exchangers, relatore: Dott. Gianluca Gola, Cnr - Institute of Geosciences and Earth Resources, Pisa - Italy). L’abstract e i dettagli dell'evento sono disponibili qui (l'evento si svolgerà in inglese).
- Giovedì 1 Dicembre ore 16,30 - Aula Arduino: Machine Learning, Artificial Intelligence and earthquake forecasting, relatore: Prof. Chris Marone (Università di Roma La Sapienza, Dipartimento di Scienze della Terra). L’abstract e i dettagli dell'evento sono disponibili qui (l'evento si svolgerà in inglese).
- Giovedì 15 Dicembre ore 16,30 - Aula CD: LARES - Unione nazionale laureati esperti in Protezione Civile, relatori: Dott. Elisa Saler e Pietro Carpanese (Università degli Studi di Padova, Dipartimento di Geoscienze). L’abstract e i dettagli dell'evento sono disponibili qui (l'evento si svolgerà in italiano).
- Giovedì 12 Gennaio ore 16,30 - Aula Arduino: Continental formation and demise: perspectives from the Trans Mexican Volcanic Belt, relatore: Dott. Mattia Parolari (Universidad Nacional Autónoma de México - Institute of Geology). L’abstract e i dettagli dell'evento sono disponibili qui (l'evento si svolgerà in inglese).