Al via il ciclo di seminari del Dipartimento di Geoscienze per il secondo semestre dell’a.a. 2022/23

Da Martedì 7 Marzo 2023 ha avuto inizio il nuovo ciclo di seminari organizzati dal Dipartimento di Geoscienze per il secondo semestre dell’a.a. 2022/23. Gli eventi, proposti da membri del Dipartimento e tenuti da relatori provenienti da Università e centri di ricerca italiani e internazionali, si svolgeranno prevalentemente in presenza e saranno aperti a tutti gli interessati.
Seminari in programma:
- Martedì 7 Marzo, ore 16,30 - Aula Arduino: Tiny shakes: utilizing and modeling ambient seismic noise and induced seismic sequences, relatore: Dr.ssa Laura Ermert - ETH - Schweizerischer Erdbebendienst, Zürich (Switzerland). L’abstract e i dettagli dell'evento sono disponibili qui (l'evento si svolgerà in inglese).
- Martedì 21 Marzo, ore 16,30 - Aula Arduino: Il ruolo del geologo in una società di acque minerali, relatore: Dr. Enrico Marcolongo (Acque Minerali San Benedetto Spa). L’abstract e i dettagli dell'evento sono disponibili qui (l'evento si svolgerà in italiano).
- Martedì 28 Marzo, ore 16,30 - Aula Arduino: Basement inversion of the European passive continental margin during Alpine collision: from nm-scale deformation processes to geodynamics, relatore Prof. Marco Herwegh, University of Bern, Institute of Geological Sciences (CH). L’abstract e i dettagli dell'evento sono disponibili qui (l'evento si svolgerà in inglese).
Il calendario degli ulteriori seminari in programma sarà comunicato a breve